Donazione sangue Avis Abriola

Chi può DONARE il sangue

Sfatiamo il mito che possono donare solo le persone che scoppiano di salute o che fanno sport tutti i giorni:
la maggior parte di noi può donare il sangue! Ovviamente ci sono dei parametri che si devono rispettare,
proprio per tutelare la salute del donatore e per garantire che il sangue che viene donato sia sicuro e utilizzabile.

Effettua la tua donazione di sangue presso Avis di  Abriola

.

Chi può donare

Per effettuare una donazione sangue all’Avis di Abriola puoi far riferimento ai seguenti parametri fermo restando che il giorno della donazione ci sarà il Dottore a seguirti.

Età
18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Chiunque desideri donare per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni può essere consentita fino al compimento del 70° anno, previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio correlati all’età.

Peso
Non inferiore ai 50 kg.
Stato di salute
Buone condizioni. 

Stile di vita
Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.

L’idoneità alla donazione viene stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio (prima donazione differita) previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.

Chi non può donare
Donazione sangue Avis Abriola

Tra le ragioni più diffuse per cui un  aspirante donatore può essere valutato non idoneo alla donazione troviamo:

  • malattie cardiovascolari
  • diabete trattato con insulina
  • uso abituale di droghe
  • uso eccessivo di alcolici
  • rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione malattie
  • positività al test delle Epatiti B e C
  • positività al test della Sifilide o dell’HIV 

Per tutti gli altri fattori si rimanda al giudizio del medico. 

Logo donazione-cosa-posso-mangiare

Cosa

posso mangiare prima di donare

Cibi si

 Thè
 Caffè
 Succo di frutta
 Fette biscottate
 Marmellata
 Miele
 Biscotti secchi
 Biscotti salati

Cibi no

 Latte
 Latticini
 Patate
 Brioches
 Salumi
 Burro
 Grassi

 

Quali i vantaggi per i donatori?

Chi dona sangue lo fa volontariamenteanonimamente e gratuitamente. Sa che ne trae vantaggio tutta la comunità perché senza adeguate scorte sarebbero impossibili interventi chirurgici, terapie e cure su vasta scala.

Ma un donatore può contare anche su alcuni vantaggi diretti.

Il Sangue e i suoi componenti

sangue è un tessuto vivente di colore rossoopaco costituito da elementi cellulari sospesi in un liquido il Plasma,che à una soluzione di Proteine sintetizzate principalmente dal fegato, sangue per il 55%e per il 45% da cellule (Globuli Rossi, Globuli Bianchi e Piastrine).

Immagine rappresentante composizione del sangue

Donazione di

sangue intero

Durata del prelievo  e quantità prelevata

Il prelievo di sangue intero ha usualmente una durata dai 5 ai 10 minuti. Il volume di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 ml.

Immagine rappresentante diversi tipi di donazione
Immagine rappresentante diversi tipi di donazione

Donazione di Plasma

Si esegue con apparecchiature che prelevano il sangue e ne separano le componenti ematiche, trattenendo quelle di cui si ha necessità (plasma, piastrine, ecc), mentre i restanti elementi vengono restituiti successivamente, utilizzando un unico accesso venoso. Ha una durata compresa tra i 40/50 minuti. 

Durata del prelievo  e quantità prelevata

Il volume di plasma prelevato deve essere compreso tra un minimo di 600 ml e un massimo di 700 ml al netto dell’anticoagulante, con un volume massimo complessivo di 1,5 litri al mese e 12 litri nell’anno.

Le tappe per iniziare a donare

Per iniziare a donare è necessario svolgere una visita di idoneità che consiste in: 

  1. Compilazione di una serie di moduli, fra cui il questionario anamnestico
  2. Colloquio personale e valutazione clinica con un medico
  3. prelievo ematico per esami di laboratorio.

Terminata la visita e trascorso un lasso di tempo di circa 45 giorni, arriverà a casa l’esito della valutazione sull’idoneità alla donazione. 

Percorso donazione sangue
Unisciti a noi Associazione di volontariato Avis comunale di Abriola

Vuoi inziare a donare

Iscriviti, ti contatteremo per fornirti tutte le indicazioni su come procedere

Tieni d’occhio anche la nostra pagina Facebook